Testi Salesiani

Formazione spirituale dei giovani attraverso la predicazione, le “buone notti” e...


 


FORMAZIONE SPIRITUALE DEI GIOVANI ATTRAVERSO LA PREDICAZIONE, LE “BUONE NOTTI” E IL RACCONTO DI SOGNI

 

 


FORMAZIONE SPIRITUALE DEI GIOVANI ATTRAVERSO LA PREDICAZIONE, LE “BUONE NOTTI” E IL RACCONTO DI SOGNI

 

Nel sistema educativo di don Bosco riveste particolare importanza la predicazione, sia quella legata al contesto liturgico o catechistico, sia quella informale e familiare. Il santo si rivolgeva spesso alla comunità giovanile, con brevi e fervidi discorsi, mirati a muovere gli affetti, a nutrire l’intelletto, a eccitare buoni propositi e sentimenti di devozione, a prospettare orizzonti stimolanti. Nei familiari colloqui comunitari prima del riposo serale (le “buone notti”) si mescolava il genere oratorio del fervorino spirituale, il racconto fantastico e allegorico, la comunicazione, il richiamo educativo e l’esortazione. Il materiale conservato in archivio è vastissimo: noi abbiamo scelto alcuni discorsi che offrono una panoramica dei temi preferiti da don Bosco e del suo stile espressivo. I testi qui riportati sono trascrizioni di appunti presi da alcuni ascoltatori durante o subito dopo l’intervento del santo. Non riferiscono alla lettera tutte le singole sue parole, ma certamente contengono la sostanza del suo discorso. Le Memorie biografiche valorizzano ampiamente questi materiali, correggendone la lingua, integrando il testo e amalgamando le diverse testimonianze. Noi abbiamo preferito attenerci alle fonti. Nelle “buone notti” ai giovani, don Bosco fece ampio uso del racconto di sogni. Narratore abilissimo e suggestivo, in questo modo egli riusciva ad imprimere stabilmente nella mente degli ascoltatori i messaggi che gli stavano a cuore. Nel racconto di sogni alla comunità educativa di Valdocco “il motivo pedagogico risulta spesso intrecciato con quello ritenuto soprannaturale o scopertamente provvidenziale”. Lo vediamo nei quattro esempi qui riportati (nn. 210, 213, 217, 223) che, “nella loro costruzione allegorica”, sono un eccellente esempio del suo stile comunicativo e delle sue preoccupazioni pastorali401 . I discorsetti serali e la predicazione domenicale vertono generalmente sui temi ricorrenti del peccato e della grazia, della purificazione del cuore attraverso il sacramento della confessione, della frequente comunione, del fervore spirituale, dell’impegno nel compimento esatto dei propri doveri e nell’operare il bene, della tranquillità di coscienza (nn. 211, 214, 216, 218, 219, 220).

L’istruzione sulla “bella virtù” (n. 209) – una delle tematiche preferite – è un sermoncino domenicale particolarmente interessante, sia per l’argomentazione, tutta costruita con esempi tratti dalla sacra scrittura, secondo un approccio che è caratteristico di don Bosco, sia per la particolare prospettiva spirituale ed escatologica in cui viene presentata la verginità: virtù “bella” che introduce al gusto della vita spirituale; permette un rapporto di più intensa intimità amorosa con Dio; rende capaci di una sequela integrale di Cristo; introduce nelle schiere degli spiriti beati che fanno “corona all’Agnello divino e lo seguono dovunque egli vada”. In particolare emerge l’insistenza sul discernimento vocazionale e sulla scelta dello stato di vita (nn. 212, 215, 221, 222). La conferenza del 19 marzo 1876 (n. 212) – riservata ai salesiani ma aperta a tutti i giovani interessati – rappresenta efficacemente il modo in cui don Bosco sapeva prospettare la vocazione apostolica, spalancando orizzonti di senso ampi quanto il mondo, motivando ed entusiasmando. Tutti, egli afferma, sono chiamati a lavorare nella vigna del Signore per la salvezza delle anime; è una messe vasta che necessita operai diversificati, alcuni dedicati alla predicazione e all’insegnamento, altri ad una varietà di servizi indispensabili; tutti quanti protesi a conquistare i cuori dei giovani per condurli a Dio, attraverso la preghiera, il buon esempio, la parola, le opere di carità, la mansuetudine, la correzione fraterna. L’unica condizione è la retta intenzione, cioè il desiderio sincero di cooperare alla salvezza dei fratelli e la generosa disponibilità a qualsiasi servizio e sacrificio, da buoni discepoli del Cristo crocifisso.

 

209. Istruzione sulla bella virtù

 

Domenica 17 ottobre 1858

 

Il mese di ottobre viene dalla Chiesa consacrato in gran parte a Maria santissima. La prima domenica di questo mese è consacrata alla Madonna del rosario in memoria delle innumerevoli grazie ottenute, degli stupendi prodigi per la sua intercessione operati, per stabilire una memoria sempre viva nel cuor dei fedeli di tanti favori che Maria santissima invocata con quel titolo compartì ai suoi devoti. La seconda domenica si celebra la maternità di Maria vergine per ricordare ai cristiani che Maria è nostra madre, che noi tutti siamo suoi cari figli. La terza domenica che è quest’oggi si celebra la sua purità, che è quella virtù che la rese tanto grande presso Dio, è quella virtù che la rese la più bella creatura che fosse mai uscita dalle mani del Signore. Essendo che è già due domeniche che vi sentite narrare le glorie di Maria vergine, io questa sera invece di parlarvi di Maria santissima, parlarvi voglio di questa bella virtù, col dimostrarvi quanta stima ne fecero, non i gentili, che anch’essi onoravano con somma venerazione coloro che custodivano questa virtù, ma bensì vi voglio coi fatti 402 Si tratta dell’istruzione pomeridiana, che veniva fatta in chiesa dopo il canto dei vespri, prima della benedizione col santissimo Sacramento. dimostrare quale stima ne abbia fatta Iddio stesso. Oh quanto io mi stimerei felice se in questa sera io potessi insinuare nei teneri vostri [cuori] l’amor di questa angelica virtù! Statemi attenti, ed io incomincerò. Che cosa è la virtù della purità? Dicono i teologi che per purità si intende un odio, un aborrimento a tutto ciò che è contro il sesto comandamento. Sicché qualunque persona, ciascuno nel suo stato, può conservare la virtù della purità. Questa purità è tanto grata a Dio, che se in ogni tempo punì severamente il vizio che le è contrario, premiò a costo dei più stupendi prodigi coloro che la conservarono. Già fin dai primi tempi del mondo, in cui gli uomini sebbene non si fossero ancora molto moltiplicati avevano già rotto la via al disordine, alla corruttela, come dice la Scrittura: omnis caro corruperat viam suam [Gen 6,12], Iddio premiò la purità. Enoch che tra tutti fu il solo [che] aveva conservato a Dio il suo cuore puro, fu creduto da Dio indegno di star tra quella sì viziosa gente e mandò perciò due dei suoi angeli, i quali tolsero Enoch dal consorzio degli uomini, trasportandolo in un luogo, da dove venne poi introdotto nel cielo da Gesù Cristo dopo la sua morte. Andiamo più avanti. Già in gran numero essendosi gli uomini moltiplicati sulla terra, scordandosi del loro Creatore, si erano dati ai piaceri carnali, si erano immersi nei vizi più vituperevoli, nel vizio della disonestà, dell’impurità. Sdegnato Iddio di tanta iniquità stabilì di schiantar la schiatta umana con un universal diluvio. Ma salva dall’universal sterminio Noè colla sua moglie e tre suoi figliuoli colle loro mogli. Ma perché tanta preferenza a costoro? Perché conservarono la bella ed inestimabilissima virtù della purità. Veniamo più avanti. Vi erano dopo il diluvio gli abitanti di Sodoma e Gomorra dati ad ogni sorta di disonestà. Determinò Iddio di sterminarli non più con un diluvio di acqua, ma con un diluvio di fuoco. Ma prima che fece? Girò gli occhi su quelle infelici città e vide che Lot colla sua moglie avevano conservato la purità. Subito manda un angelo a dirgli che fugga, che Iddio voleva incenerir tutta quella gente. Appena usciti dalla città ecco che un mar di fuoco con fragori orribili di tuoni e lampi piomba su quelle misere città ed in un cogli abitanti tutti le profondò. Si salvarono Lot e sua moglie dall’incendio, ma sua moglie per un tratto di sua curiosità, non sfuggì lo sdegno di Dio, poiché avendo loro l’angelo proibito di voltarsi indietro quando avessero sentito il castigo di Dio a piombar su quei abitanti, la moglie di Lot all’udire tanti rumori che pareva che l’inferno tutto si fosse colà infuriato, non poté tenersi dal rivoltarsi indietro; ed ecco che nell’istante medesimo rimase una statua di pietra. Così se Iddio l’aveva dal comune eccidio salvata per la sua purità, volle nondimeno castigare la immodestia dei suoi occhi, per dimostrare a noi che dobbiamo tenere gli occhi modesti, non appagar ogni nostra curiosità, altrimenti ne resteremo vittima, non solo nel corpo come fu di Sara, ma anche dell’anima, essendo gli occhi due porte per cui entra quasi sempre il demonio. Andiamo innanzi. Portatevi col pensiero in Egitto e là vedrete un giovinetto, il quale per non aver voluto acconsentire ad una infame azione disonesta a cui l’impudica sua padrona lo voleva costringere, soffrì mille punizioni e persino la prigionia. Ma che? Permetterà forse Iddio che perisca Giuseppe? No, aspettate e voi lo vedrete ad uscire di prigione ed in un istante salire sul trono d’Egitto; voi lo vedrete che egli solo coi suoi consigli salva dalla morte non solo l’Egitto, ma la Giudea, la Siria, la Mesopotamia e mille altre nazioni. Ma donde tanta gloria? voi mi chiamerete. Da Dio, il quale volle premiar l’eroico atto di Giuseppe di non aver dato ascolto alle lusinghe e volle [premiare] il suo amor verso la bella virtù della purità, volle premiar la sua costanza a conservar casto e puro il suo cuore a costo della persecuzione e della prigionia stessa. Io non la finirei più se volessi riportar tutti i fatti consimili e di una Giuditta, per la cui purità Iddio salvò Betulia da un esercito intero, di una casta Susanna esaltata fino ai cieli e di un’Ester salvatrice di tutta la nazione Ebrea. Ma perché operò Iddio tanti prodigi a favor di costoro? Per la loro purità. Sì, la virtù della purità è tanto bella, tanto grata a Dio, il quale in tutti i tempi ed in tutte le circostanze non mai lasciò senza protezione coloro che la possedevano. Andiamo pure avanti, ché questo non basta. Già era giunto il tanto desiderato tempo che nascer doveva il sospirato dalle genti, il Salvator del mondo. Ma chi era colei da cui nascere voleva il figliuolo di Dio, il creator dell’universo? Gira i suoi occhi Iddio su tutte le figlie di Sion ed una ne trova che lo innamora. Ma chi è costei? È Maria santissima. Da costei nacque il Salvator del mondo, non per opera d’uomo, ma per opera dello Spirito Santo, volendo Dio operare un prodigio non mai operato e che non mai più opererà. Ma perché tanti privilegi? Per compensare, per premiare la purità di Maria che fra tutte le creature fu la più pura, la più casta. Qual credete voi che fosse il motivo che il nostro divin Salvatore tanto aveva amore di stare coi fanciulli, di abbracciarli, se non perché questi non avevano ancora perduto la bella virtù della purità? Volevano gli apostoli cacciarli, perché loro riempivano di schiamazzi le orecchie, ma il divin Salvatore, riprendendoli, loro comandò che li lasciassero venire a lui, sinite pueros venire ad me [Mc 10,14]; loro dicendo che non sarebbero rientrati nel regno dei cieli se non fossero diventati semplici, puri e casti come quei fanciulletti. Risuscitò il divin Salvatore un fanciullo ed una fanciulla, ma perché? Perché, interpretano i santi padri, non avevano perduto la purità. Perché Gesù Cristo dimostrò tanta predilezione verso san Giovanni? Vuole andare sul monte Tabor per la sua trasfigurazione? vuole seco lui san Giovanni. Vuole andare a pescare coi suoi Apostoli? ebbene, preferisce di montare sulla barca di san Giovanni. Va all’orto del Getsemani, ma vuole seco lui Giovanni. Confitto in croce, a Giovanni si rivolge e gli dice: “Figlio ecco qui tua madre; donna ecco qui tuo figlio”. Ma come a Giovanni da Gesù viene affidata sua madre, la più grande creatura che sia uscita dalle mani di Dio e che non mai più simile uscirà? Ma perché tanta preferenza? Perché, o cari giovani, Giovanni più di tutti gli altri apostoli aveva conservato la bella virtù della verginità, della purità. Permetteva a Giovanni di riposare il suo capo sul petto divino, perché? Perché Giovanni ha conservato, perché Giovanni possedeva la bella virtù della purità. Se Gesù amò tutti i suoi apostoli con amore particolare, Giovanni fu da lui amato più di tutti; sicché già gli altri credevano che Giovanni non avesse a morire, perché Gesù aveva detto a Pietro: e se volessi che costui vivesse sino a che io venga, a te che importa? Difatti san Gio- vanni fu colui che più di tutti gli altri apostoli visse. Fu a lui che Gesù Cristo fece in spirito vedere la gloria che si godono in cielo coloro i quali hanno in questo mondo conservato la bella virtù della purità. Egli steso lasciò scritto nella sua Apocalisse che, essendo entrato nell’ultimo cielo, vide uno stuolo d’anime vestite di bianco, con un cingolo d’oro e portavano in mano una palma. Queste anime facevano di continuo corona all’Agnello divino e lo seguivano dovunque egli andava. Cantavano un inno così bello, così soave che egli, non potendo più reggere a tanta armonia, era rimasto fuori di sé e rivolto all’angelo che lo accompagnava gli disse: “Chi sono costoro che circondano l’Agnello e che cantano un inno sì bello che tutti gli altri beati non sanno cantare?”. Allora l’angelo gli disse: “Costoro sono quelle anime che hanno conservato la bella virtù della purità, isti sunt qui cum mulieribus non sunt coniugati” [Ap 14,4]. O anime fortunate che non avete ancora perduto la bella virtù della purità, deh! raddoppiate i vostri sforzi per conservarla. Voi avete un tesoro così bello, così grande che fino gli angeli ve lo invidiano. Voi siete, come dice il nostro stesso Redentore Gesù Cristo, voi siete simili agli angeli. E voi che per vostra disgrazia l’avete già perduta, non perdetevi d’animo, fate ogni vostro possibile per ricuperarla. È vero, non sarete più vergini, non avrete più la bella sorte di essere di quello stuolo che in paradiso hanno un posto separato dagli altri, non potrete più andar [a] cantare quell’inno che solo i vergini possono cantare, ma non importa, un posto vi è ancora per voi in cielo così bello, così maestoso al cui confronto spariscono i troni dei più ricchi imperatori, dei più ricchi re che vi siano stati e che potranno esser su questa terra. Sarete nondimeno ancora circondati di tanta gloria che lingua né umana né angelica può spiegare. Potrete ancora godere quella bella compagnia di Gesù, di Maria, quella nostra buona madre che colà ansiosa ci aspetta, di tutti i santi, di tutti gli angeli che sempre sono pronti ad aiutarci purché ci stia a cuore di conservare la bella virtù della purità.

 

210. Il serpente e l’Ave Maria

 

Mercoledì 20 agosto 1862

 

Voglio raccontarvi un mio sogno fatto poche notti or sono (dev’essere la notte della festa dell’Assunzione di Maria santissima). Sognai di trovarmi con tutti i giovani a Castelnuovo d’Asti a casa di mio fratello. Mentre tutti facevano ricreazione, viene uno (non si sa chi fosse), mi chiama di andare con lui. Menommi nel prato attiguo al cortile e indicommi lì fra l’erba un serpentaccio di lunghezza da 7 a 8 metri e di grandezza straordinaria. Inorridii a tale vista e volevo fuggirmene.

– No, no, disse quel tale, non fugga, venga qui e veda.

– E come, io risposi, vuoi che io osi avvicinarmi a quella bestiaccia? Non sai che è capace di avventarmisi addosso e divorarmi in un istante?

– Non abbia paura, non gli recherà alcun male. Venga con me.

– Ah, non son così pazzo di andarmi a gettare in tal pericolo.

– Allora, continuò, si fermi qui. Poi andò a prendere una corda e la portò là dov’ero io e disse:

– Prenda questa corda per un capo e la tenga ben stretta fra le mani, io prenderò l’altro e andrò alla parte opposta e la sospenderemo sul serpente.

– E poi?

– E poi gliela lasceremo cadere attraverso la schiena.

– Ah! No, per carità! Perché guai se noi faremo questo, egli salterà su indispettito e ci farà a pezzi.

– No, no; lasci far a me.

– Là, là! io non voglio prendermi questa soddisfazione che può costarmi la vita. E già volevo fuggire. Egli insistette di nuovo che non avevo di che temere, che niun male m’avrebbe fatto. V’acconsentii e rimasi. Egli intanto passò dall’altra parte, alzò la corda e poi giù sulla schiena del serpente. Il serpente fa un salto, volgendo indietro la testa per mordere, in quel che l’aveva percosso, ma invece di mordere la corda ne fu allacciato. Allora gridò quell’uomo:

– Tenga stretto, tenga stretto e non lasci fuggire la corda. E corse ad un pero che era là vicino e legò a quello la corda. Corse quindi da me e mi prese la corda di mano e andò a legarla all’inferriata d’una finestra della casa. Frattanto il serpente si dimenava, si dibatteva, dava giù di tali colpi in terra che laceravasi la carne e faceva saltare i pezzi a buona distanza. Così continuò finché ebbe vita e morì che più non aveva se non lo scheletro spolpato. Quando il serpente fu morto, quel medesimo slegò la corda, la raccolse in un fascio e poi disse:

– Stia attento, neh! La mise così in una cassetta, la chiuse e poi l’aprì. Fummo tutti stupiti. Quella corda non era più in un fascio, ma s’era disposta in modo che formava le parole Ave Maria. – Ma come va? ho detto. Fu messa quella corda nella cassetta così alla rinfusa ed ora è così ordinata.

– Ecco, disse: il serpente figura il demonio e la corda l’Ave Maria, o piuttosto il rosario che è una continuazione di Ave Maria, colle quali si possono distruggere tutti i demoni dell’inferno. Fin qua la prima parte. C’è ancora un’altra parte, la quale è ancor più curiosa e interessa tutti. Ma l’ora è già tarda e perciò differiremo di raccontarla domani a sera. Frattanto teniamo in considerazione quello che disse quel tale riguardo all’Ave Maria: recitiamola devotamente ad ogni assalto di tentazione, sicuri di esserne sempre vittoriosi. Buona notte.

 

Giovedì 21 agosto 1862

 

Dietro molte vostre istanze racconterò la seconda parte del sogno, se non tutta, almeno quel tanto che potrò raccontavi. Ma prima debbo premettervi due condizioni. La prima si è che nessuno scriva o si dica fuori quello che io racconterò: parlatene tra di voi, ridete, fate tutto quello che volete, ma tra di voi. Mentre dunque noi parlavamo della corda, del serpente e dei loro significati, mi volgo indietro e vedo giovani che raccoglievano di quei pezzi di carne del serpente e mangiavano. Gridai io subito allora:

– Ma che cosa fate? Pazzi che siete, non sapete che quella carne è velenosa e faravvi molto male?

– No, no, dicevano essi, è tanto buona. Ma intanto, mangiato che avevano, cadevano in terra, gonfiavano e restavano duri come pietra. Io non sapevo darmi pace, gridavo all’uno, gridavo all’altro; davo schiaffi a questo, pugni a quello, cercando di impedire che mangiassero, ma inutilmente. Quindi cadeva là un altro che si metteva a mangiare. Allora chiamai i chierici in aiuto e dissi loro che usassero ogni mezzo perché più nessuno assaggiasse quella carne, ma senza effetto. (Interrogato dopo privatamente riguardo ai chierici, rispose che anzi alcuni degli stessi chierici si misero a mangiare e caddero egualmente che gli altri). Io era fuori di me stesso, allorché vidi un gran numero di giovani distesi a terra. Mi rivolsi a quel tale e dissi:

– Ma che cosa vuol dire che questi giovani vedono che questa carne reca loro la morte, tuttavia la vogliono mangiare? Rispose egli:

– Sai bene che carnalis homo non percipit quae Dei sunt [1Cor 2,14].

– Ma ora non c’è più rimedio per riavere di nuovo questi giovani?

– Sì che c’è.

– Qual sarebbe?

– Non v’è altro che l’incudine ed il martello.

– L’incudine ed il martello? Che cosa fare di tali cose?

– Bisogna sottoporli alla loro azione.

– Come, debbo io forse metterli su d’un incudine e poi batterli con un martello? Allora l’altro si spiegò e disse:

– Ecco, il martello significa la confessione e l’incudine la santa comunione. Bisogna far uso di questi due mezzi. Mi misi all’opera e trovai sì proficuo questo rimedio, ma non per tutti. Moltissimi ritornavano in vita e guarivano, ma [per] alcuni era inutile. Questi erano quelli che non facevano buone confessioni.

 

211. La tempesta nel cuore del peccatore

 

Martedì 14 marzo 1876

 

Ho visitato varie case della Liguria ed ho veduto che c’è molto da fare. Sì, c’è molto bene da fare e se tutti voi che m’ascoltate già foste ordinati sacerdoti e veri operai evangelici, tutti avreste a fare del bene. Mi fece meraviglia il vedere quanto bene si è già fatto con sì pochi operai, e specialmente a Bordighera ove, come sapete, c’è per direttore don Cibrario, il chierico Cerruti per maestro e Martini per coadiutore ed anche sacrestano e che porta le pagnotte e ne mangia anche. […] Venendo poi per la riviera del mare, ho potuto vedere questo tempestoso. Per circa cinque giorni fu tempesta in mare, ma specialmente in uno. Io avevo già udito parlare di ciò, ma giammai avevalo veduto, ma so dirvi che mi fece meraviglia. Venivano le onde alte come la nostra casa e correndo l’una contro l’altra, battendo insieme producevano un rumore più cupo e forte di quello che possono fare quattro cannoni. Risultava quindi da questo cozzamento una bianca schiuma e tanto andava in alto che se si fosse trovato tra quell’onde che battevano insieme un bastimento, sarebbe stato gettato in aria e tanto alto che gli uomini che in esso fossero stati, avrebbero avuto tempo a morire per aria. Però nessun bastimento vi era allora. Io mi trovavo circa trecento metri lungi dal mare e spesso ho dovuto ritirarmi per non essere bagnato. Io osservando questo spettacolo ho ammirato in ciò la potenza di Dio, il quale quando vuole fa che il mare sia pacato e tranquillo e che si possa correre su di esso. Ma con una parola sola poi lo mette tutto in moto per una grandissima estensione, tal che fa orrore il vederlo. Fossero allora andati i deputati ed i senatori a gridare al mare che stesse fermo, eh si vedrebbe quanto possono. Osservando il mare io pensavo al peccatore il quale è continuamente in tempesta come allora il mare. Sempre la coscienza lo rimorde e mai ha pace e tranquillità. Ora fa un po’ di ricreazione, ora si ritira malinconico. I compagni l’invitano a divertirsi, ma egli crolla le spalle e non ha voglia di ciò fare, perché il cuore lo rimprovera dicendogli: “Tu non sei amico di Dio”. Va a pranzo e cerca allora di stare allegro, cercando di scacciare ogni pensiero che lo rimorde, ma intanto il cuore gli dice: “E se ora, mentre ti cibi, morissi, tu saresti escluso dal paradiso e ti sarebbe preparato l’inferno”. Va a letto la sera e cerca pure di allontanare da sé i funesti e giusti rimorsi della coscienza dicendo: “Ora voglio mettermi tranquillamente a dormire; almeno sarò libero da questi pensieri tormentosi”. Anzi, in quella sera non ha nemmeno recitate le orazioni, per reprimere vieppiù i rimorsi. Ma intanto invano si sforza poiché il cuor gli dice: “E se in questa notte dovessi morire, passeresti all’eternità in disgrazia di Dio”. Insomma egli non ha pace e tranquillità, ma sempre è in tempesta. Questi pensieri mi passavano per la mente al rimirare il mare così tempestoso. Buona notte.

 

212. Tutti sono chiamati a lavorare nella vigna del Signore

 

Domenica 19 marzo 1876

 

Un giorno il divin Salvatore, passeggiando per le campagne vicine alla città di Samaria, volgendo gli sguardi attorno e per le pianure e per le valli, vedendo che la messe in ogni luogo era molto copiosa invitò i suoi apostoli a ricreare anche essi la loro vista a quel ridente aspetto delle campagne, ma subito s’accorsero che malgrado della quantità della messe non vi era nessuno che ne raccogliesse le biade. Allora esso, certo alludendo a qualche cosa ben superiore, voltosi agli apostoli disse loro: Messis quidem multa operarii autem pauci [Mt 9,37], è bensì molta la messe da raccogliersi, ma vedete come sono pochi gli operai. Questo è il grido straziante che in ogni tempo fecero sentire la Chiesa ed i popoli: la messe è molta, ma pochi gli operai. Il divin Salvatore, e voi lo capite a sufficienza, per campo o vigna che gli stava d’attorno intendeva di parlare della Chiesa e di tutti gli uomini del mondo; la messe da farsi consiste nella salvezza delle anime, ché tutte le anime devono esser raccolte e portate nel granaio del Signore; oh quanto copiosa è questa messe; quanti milioni d’uomini sono su questa terra! quanto lavoro sarebbe ancora a farsi per ottenere che tutti si salvino; ma operarii autem pauci, gli operai son pochi. Per operai che lavorano nella vigna del Signore s’intendono tutti coloro che in qualche modo concorrono alla salvezza delle anime. E, notate bene, che operai qui non s’intendono solo, come alcuno può credere, i sacerdoti, predicatori e confessori, che certo più di proposito son posti a lavorare e più direttamente s’affaticano a raccoglier la messe, ma essi non son soli, né essi basterebbero. Operai son tutti quelli che in qualche modo concorrono alla salvezza delle anime; come operai nel campo non son solo quelli che raccolgono il grano, ma anche tutti gli altri. Guardate in un campo, questa varietà di operai. Vi è chi ara, chi dissoda la terra; altri che colla zappa l’aggiusta; chi col rastrello o randello rompe le zolle e le appiana; altri getta la semente, altri la copre; chi toglie poi l’erba cattiva, la zizzania, il loglio, la veccia; chi sarchia, chi sradica, chi taglia; altri poi innaffia a tempo opportuno ed incalza; altri invece miete e fa manipoli e covoni e borle, e chi carica sul carro e chi conduce; chi stende, chi batte il grano; chi separa il grano dalla paglia; altri lo avaccia, lo purga, lo vaglia, lo mette nella sacca, lo porta al molino e qui da vari si rende in farina; poi chi lo buratta, chi l’impasta, chi l’inforna. Vedete miei cari, quanta varietà d’operai si richiede prima che la messe possa riuscire al suo scopo a ridarci cioè pane eletto del paradiso. Come nel campo, così nella Chiesa, c’è bisogno d’ogni sorta d’operai, ma proprio di tutti i generi; non c’è uno il quale possa dire: “Io benché tenga condotta irreprensibile, sarò buono a niente nel lavorare a maggior gloria di Dio”. No, non si dica così da nessuno; tutti possono in qualche modo far qualche cosa. Gli operai son pochi. Oh se si potessero avere tanti sacerdoti da mandare in ogni regione della terra, in ogni città, paese, villaggio, campagna e convertir il mondo. Ma tanti sacerdoti è impossibile averli; bisogna dunque che vi siano anche altri; poi i sacerdoti come potrebbero esser liberi nel loro ministero se non avessero chi loro cuoce il pane e le vivande; se avesse[ro] da sé a farsi le scarpe e gli abiti? Il sacerdote ha necessità d’esser coadiuvato; e io credo di non dire errore se asserisco che quanti siete qui, e preti e studenti e artigiani e coadiutori, tutti, tutti potete essere veri operai evangelici e far del bene nella vigna del Signore. E come? In molti modi. Tutti ad esempio potete pregare. Certo non c’è chi questo non possa. Oh vedete, tutti dunque potete fare la parte principale di cui parla il divin Salvatore in questo luogo; poiché, dopo d’aver detto che pochi sono gli operai, soggiunge: “Pregate adunque il padrone della messe che mandi gli operai nella messe sua”, Rogate ergo dominum messis ut mittat operarios in messem suam [Mt 9,38]. La preghiera fa violenza al cuore di Dio; Dio è in certo qual modo obbligato a mandarli. Preghiamolo per i nostri paesi, preghiamolo per i paesi lontani; preghiamolo per i bisogni delle nostre famiglie e delle nostre città; e preghiamolo per coloro che sono ancora involti nelle tenebre dell’idolatria, della superstizione, dell’eresia. Oh tutti preghiamo di vero cuore, preghiamo molto il padrone della messe. Una cosa che si può anche fare da tutti, ed è di massima utilità e un vero lavorare nella vigna del Signore, si è il dare buon esempio. Oh quanto del bene si può fare in questo modo; buon esempio colle parole incoraggiando gli altri al bene, dando buoni avvisi, buoni consigli. Qui c’è uno che è in dubbio di sua vocazione; là c’è un altro che è in procinto di prendere una risoluzione che gli arrecherà poi danno sempre; ebbene costoro se sono consigliati, confortati nel bene, quanto non ne potranno avvantaggiare! Molte volte basta una sola parola per far sì che uno stia o si metta sulla buona strada. San Paolo diceva ai fedeli che cercassero di essere lucerna lucens et ardens [Gv 5,35]. Se proprio si vedesse in noi questa luce! Che tutti restassero edificati dalle nostre parole. Ma non basta: che ci fossero anche le opere. Ci fosse quella carità infiammata che ci fa tenere in non cale ogni cosa, purché possiamo far del bene ai nostri fratelli; se ci fosse proprio quella castità perfetta che fa riportar vittoria su tutti gli altri vizi; se ci fosse proprio quella mansuetudine che ci attira il cuore degli altri! Oh io credo che tutto il mondo resterebbe attirato nelle nostre reti. Altra cosa che tutti possono fare si è la frequenza nelle cose di religione, nelle pratiche di pietà, nel prender parte a tutte le cose che possono promuovere la maggior gloria di Dio e la salvezza delle anime. Il parlar bene della Chiesa, dei ministri della religione, del papa in special modo, delle disposizioni ecclesiastiche. Son queste cose che chiunque può fare dal più grande al più piccolo di voi; e tra noi qui in casa, il parlar bene dei superiori, della Congregazione, della casa, degli apprestamenti. Ma non basta. Una cosa che tutti possono fare si è di aiutare ad estirpare le erbe cattive, la zizania, il loglio, la gramigna, la veccia ed ogni altra erba che non faccia che recar del male; voglio dire che quando c’è qualche scandalo non si tolleri; ma chi è nel caso di poterlo togliere lui, lo tolga e adoperi ogni mezzo per farlo cessare; chi non può, non stia neghittoso, ma ne parli a chi di ragione e se non basta una volta, ne parli due e tre e più; ma che lo scandalo si tolga. Tutti potete, sentendo qualcuno lamentarsi degli apprestamenti di tavola, correggerlo; vi sarà chi desidera d’uscire senza permesso o chi si lamenta perché non può uscire, tutti potete animarlo, incoraggiarlo, consigliarlo a pazienza. Una gran cosa poi si è estirpare la zizzania, cioè lo scandalo col parlare. Avviene molte volte che vi è qualche disordine in casa ed i superiori non lo sanno e perciò non possono porvi rimedio; è di assoluta necessità che voi ne parliate, li rendiate consapevoli del male; voi vi trovate a contatto con costoro mentre dai superiori stanno lontano. Altro modo di estirpar zizzania si è la correzione fraterna. Avviene e mentre si è qui e mentre si è a casa dei genitori al proprio paese che nostri amici inavvertitamente in nostra presenza tengono discorsi non dicevoli ad un giovane cristiano; scrivono lettere servendosi di frasi non cristiane e d’espressioni che possono suscitare la nostra ira o cattivi pensieri. Ebbene? Si risponda a quel tale con bei modi: “Vedi, tu dici così e così; ma osserva che queste parole non stan bene in bocca a un cristiano. Io so che tu mi sei amico e scrivesti questo senza avvedertene; ma appunto perché amico io credo che tu non ti offenderai se io ti correggo in questo e quello”. Oppure: “Abbimi per scusato, ma io non posso accettare quelle proposte che tu mi fai le quali non son conformi alla vita che deve tenere un giovane cristiano”. Molte volte qualche correzione amichevole così fatta produce nel cuore dei compagni e fratelli l’effetto di più prediche, ed avviene che si mettano a servir Dio o per lo meno ad amare più la religione, solo perché trovano questa cortesia di modi in chi sanno che pratica la religione. E pur troppo che varie volte avviene che coi genitori stessi bisogna usare questa carità di istruirli, correggerli, riprenderli. Si usi fortezza, si faccia anche questo; si faccia coraggiosamente, ma nel modo si usi proprio tutta quella carità, quell’amorevolezza, quella mansuetudine che avrebbe usato san Francesco di Sales trovandosi nel nostro caso. Tutti questi e mille altri sono modi che ciascuno, sia prete, sia chierico, sia laico di qualunque età o condizione, può usare nel lavorare nella vigna del Signore. Vedete adunque che attorno alla messe evangelica tutti possono lavorare in molti e vari modi, solo che ciascuno sia zelante dell’onor di Dio e della salvezza delle anime. Adesso qualcuno domanderà: “Ma, Signor don Bosco, ed a che cosa vuol ella alludere con questo? Che cosa intende ella di dirci? Per qual motivo ci manifestò queste cose stasera?”. Oh, miei cari! quel grido “operarii autem pauci” non si faceva solo sentire nei tempi antichi, nei secoli scorsi; ma a noi, a noi in questi nostri tempi si fa sentire imperioso più che mai. Alla Congregazione salesiana cresce di giorno in giorno così smisuratamente la messe che quasi direi non si sa più da che parte cominciare o come nel lavoro regolarci. Egli è per questo che io vorrei vedervi tutti e presto buoni operai nella vigna del Signore! Le domande di collegi, di case, di missioni vengono in numero straordinario sia dai nostri paesi qui d’Italia, sia dalla Francia, sia dalle estere regioni. Dall’Algeria, dall’Egitto, dalla Nigrizia in Africa, dall’Arabia, dall’India, dalla Cina e dal Giappone in Asia; dall’Australia, dalla repubblica Argentina, dal Paraguay, da Gibilterra e si può dire da tutta l’America si fanno domande di aprire nuove case poiché dappertutto vi è una scarsità tale di operai evangelici che spaventa chi osserva il tanto bene che si potrebbe fare e che si deve lasciar indietro per mancanza di missionari. Dalla repubblica Argentina poi abbiamo notizie proprio strazianti da don Cagliero. Là per lo più quando vanno a confessarsi non si domanda: da quanto tempo è che non vi siete più confessato, ma si dice: vi siete già confessato qualche volta? E non raro capita di avere uomini e donne sui trenta o quaranta anni che non si sono confessati ancora mai. E non è che odino le cose di chiesa o di confessione, no; ma questo avviene perché non ebbero ancor comodità. E figuratevi quanti, oh quanti si trovano in punto di morte e desidererebbero per lo meno allora avere un prete cui confessare le proprie colpe ed averne l’assoluzione, ma neppure quello non è loro concesso perché raramente trovano il sacerdote che possa soddisfarli! Non è però mio scopo di invitarvi ad andare in luoghi così lontani; questo si può fare da vari e non da tutti, sia perché il bisogno è anche tanto urgente qui, sia perché per varie cagioni non tutti coloro che si sentono chiamati alla Congregazione salesiana sarebbero disposti a recarsi in così immense distanze. Ma in vista di tanti bisogni, di tanta mancanza di operai evangelici, notando che tutti voi chi in un modo chi in un altro potete lavorare nella vigna del Signore, potrei io stare quieto e non manifestarvi il secreto desiderio del mio cuore? Oh sì che desidererei di vedervi tutti slanciati a lavorare come altrettanti apostoli! A questo tendono tutti i miei pensieri, tutte le mie cure, tutte le mie fatiche. Egli è per questo che si accelerano gli studi, si dà ogni comodità affinché si possa far presto ad indossare l’abito ecclesiastico, si imprendono scuole particolari. E potrei io in vista di tanti e sì pressanti bisogni tacere? E potrei io, mentre da ogni parte ci chiamano e par proprio la voce di Dio che si manifesti per le bocche di tanti, ritirarmi? E, dopo i manifesti segni della divina Provvidenza che tanto grandi cose vuol operare per mezzo dei Salesiani, [potrei io] stare muto e non cercare di aumentare il numero degli apostoli evangelici? Ora ho ancora una cosa a dirvi ed è la più importante. Nel mentre che io invito tutti voi a star costanti o a farsi iscrivere nella Congregazione salesiana, non voglio che chi non ha la vocazione cerchi di entrarvi. Io vedo il gran bene che possiamo fare; vi espongo come sia grande la messe che sta avanti ai nostri occhi, come abbisogni di molti coltivatori la vigna del Signore affinché coloro che si sentono un’interna voce che gli dica: tu nella Congregazione potrai fare più facilmente la salute dell’anima tua e la salute delle anime del prossimo; sappia le cose come stanno ed abbia comodità di farsi inscrivere. Mentre intendo che tutti gli altri secondino la propria vocazione. Quello che voglio e quello su cui tanto insisto si è in questo, che dovunque uno sia, sia proprio, come si legge là nel Vangelo, “lucerna lucens et ardens”. Io non son contrario ad un giovane che voglia andare in seminario e farsi prete nel secolo. Quello che io voglio e su cui insisto e insisterò finché avrò fiato e voce si è che colui il quale si fa chierico sia santo chierico; colui il quale si fa prete sia santo prete; si è che colui il quale vuole partecipare dell’eredità del Signore abbracciando lo stato ecclesiastico, non si impigli in cose secolaresche, ma intenda solo a salvar delle anime. Questo io domando che tutti, ma specialmente l’ecclesiastico sia luce che illumini tutti coloro che lo circondano e non tenebre che inganni chi lo segue. Ma questa luce non si manifesti solo in parole: venga alle opere. Ciascuno procuri di ornarsi il cuore di quella carità che fa dar la vita per salvar le anime; la quale fa sì che non si guardi a nessun interesse corporale quando si tratta di far del bene e proprio dire con San Paolo che gli interessi mondani e le cose di questa terra le riteneva come sozzure per far lucro d’anime a Gesù Cristo: omnia arbitror ut stercora ut Christum lucrifaciam [Fil 3,8]. Bisogna che nessun si lasci dominare dalla gola, dall’intemperanza che è quella che miseramente mena a naufragio tanta gioventù e, diciamolo pure, tanti ecclesiastici. Bisogna che si sappia moderare e mortificare specialmente nel vino colui che desidera lavorare con frutto quella vigna del Signore, in qualunque stato si trovi. Vero operaio evangelico, dovunque si trovi, è colui che prende parte volentieri alle pratiche di religione, le promuove, le rende solenni. Se c’è una novena essi ne sono contenti; fanno essi qualche pratica speciale, invitano altri a farne. Per esser vero operaio evangelico bisogna non perder tempo, ma lavorare: chi da una parte, chi da un’altra; chi tra gli studi, tra le assistenze e tra le cattedre; chi tra le cose materiali; chi tra i pulpiti e confessionali; chi tra uffizi e prefetture. Ma si tenga bene a mente che il tempo è prezioso e che chi lo perde o non si sforza di occuparlo bene, non potrà mai esser un buon operaio evangelico. Ecco, miei cari figliuoli, le cose che vi ho esposte per divenir buon operaio evangelico. Oh se queste cose esattamente si praticassero da noi! Volgiamo un po’ uno sguardo: si praticano esse nella nostra Congregazione? Oh se io potessi un po’ dire che veramente queste cose ci sono e son praticate esattamente; me fortunato, io potrei veramente andarne superbo. Oh se i Salesiani mettessero veramente in pratica la religione nel modo in cui la intendeva san Francesco di Sales, con quello zelo che aveva lui, diretto da quella carità che aveva lui; moderato da quello zelo e da quella mansuetudine che aveva lui, sì che potrei andarne veramente superbo e vi sarebbe motivo di sperare un bene immenso nel mondo. Anzi io vorrei dire che il mondo verrebbe dietro a noi e noi c’impadroniremmo di lui. Ancora una cosa che io credo d’un’importanza proprio straordinaria e che bisogna che cerchiamo proprio che ci sia in noi ora e che si conservi sempre. Questo è l’amor fraterno. Credetelo, il vincolo che tiene unite le società, le congregazioni è questo amor fraterno. Io credo di poterlo chiamare il vincolo, il perno su cui s’aggirano le congregazioni ecclesiastiche. Ma a che grado dovrebbe esso ascendere? Il divin Salvatore ce lo disse: Diligite vos alterutrum sicut et ego dilexi vos [Gv 13,34]. Amatevi a vicenda nel modo, con quella misura con cui io amai voi. E nelle sacre scritture ad ogni passo è ripetuta questa cosa che noi ci amiamo molto. Ma quest’amore per essere come si richiede dev’essere tale che il bene di uno sia bene di tutti ed il male di uno sia il male di tutti. Bisogna che ci sosteniamo a vicenda e che non mai uno biasimi quello che l’altro fa; non mai si abbia un po’ d’invidia: “A quel tale quella carica, a me invece no”; “Quel tale è il più ben visto, mentre io non ho nessuno che mi guardi”. “Ecco, se c’è qualche cosa di bello e di buono bisogna che capiti a quel tale mentre a me nessuno pensa”. No, bando a queste invidie, il bene di uno deve essere il bene di tutti. Il male di uno poi anche male di tutti. C’è qualcuno che sia perseguitato? bisogna che ci figuriamo perseguitati tutti e compatirlo e aiutarlo. C’è qualcuno malato? esserne malcontento come se lo fossimo noi. Promuovere poi insieme d’accordo le cose buone, l’iniziativa venga da chi si vuole. E si sa ben che non tutti hanno la stessa capacità, studi, mezzi. Adunque grande amor fraterno. Se faremo così sapete che ne avverrà? Ne avverrà ciò che venne nella Chiesa. Alcuni erano apostoli, ma oltre gli apostoli vi erano i 72 discepoli; poi vi erano i diaconi, vi erano i cooperatori evangelici; ma tutti costoro lavoravano d’accordo, tutti insieme con grande amor fraterno e per ciò riuscirono a quello che riuscirono, cioè il cambiar la faccia al mondo. Così noi, dovunque siam posti, in qualunque maniera siamo adoperati, purché possiamo salvare delle anime ed in cima a tutte possiamo salvare l’anima nostra e noi ne abbiamo abbastanza. Ma tutte queste cose non si ottengono se non a prezzo di grandi sacrifici, senza aver da patire qualche cosa. Senza grandi fatiche non si arriva mai a poter fare cose grandi; e perciò noi dobbiamo mostrarci pronti a tutto. Sì, ciascuno si faccia ascrivere alla Congregazione salesiana, ma dica: io voglio mettermi per questa via col solo motivo di salvar delle anime; inteso che volendo salvarne delle altre voglio prima di tutto salvare la mia. Questo non si può ottenere senza sacrifici? Ebbene, io son pronto a fare qualunque sacrificio. Io mi voglio porre alla sequela di Gesù crocifisso; se esso muore in croce, patendo orribili dolori, io che voglio essere suo seguace devo mostrarmi pronto a qualunque patimento, fosse pure di morire in croce con lui. D’altronde guardate, nel Vangelo io trovo scritto beati i tribolati e non mai, beati coloro che se la godono. Tocca adunque di soffrire qualche cosa? Beato me, così potrò più da vicino seguire le orme del divin Redentore. I gaudenti di questo mondo godono per un momento e poi dei loro goderi ne avran ben poco, anzi nulla e peggio che nulla per l’eternità. I tribolati invece patiscono bensì qualche cosa, ma questo durerà poco ed ogni patimento gli sarà cambiato in gemma preziosa lassù in cielo che li consolerà per tutti i secoli. Io finisco con quel detto di san Paolo, “Vos delectat magnitudo praemiorum; non vos deterreat magnitudo laborum”: vi diletta il pensiero della gran ricompensa del paradiso? Non vi spaventi se dovrete soffrire qualche cosa su questa terra.

 

213. La fede, la temperanza e l’ozio

 

Domenica 15 giugno 1876, solennità del Corpus Domini

 

Mi parve di trovarmi nel mezzo del cortile, che mi avviavo verso la porta d’uscita circondato dai miei giovani, chi per salutarmi, chi per dirmi qualche cosa, secondo il solito. Quando sento dalla parte degli artigiani forti grida: “Ahi! Ahi!”; e vedo che a precipizio fuggono di qua, passando molti dalla porta del fondo del cortile. E quindi anche gli studenti si mettono a gridare, affollandosi a me d’intorno. Volendo io avanzarmi per osservare che mai fosse che così spaventava i miei giovani, essi mi ripetevano che non mi avanzassi, che vi era un mostro che m’avrebbe divorato, ed intanto mi trattenevano in mezzo al loro numero. Mentre che così io stavo dubbioso, ecco apparire un orrendo mostro che si avvicinava alla nostra volta. Quell’animale o demonio che si fosse, era così brutto, schifoso, terribile, enorme che tale non esiste in tutta la terra. Aveva qualche somiglianza coll’orso, ma era di dietro più piccolo a proporzione delle altre membra; aveva spalle e stomaco molto largo e grosso, con una enorme testa ed una smisurata bocca da cui sporgevano fuori due lunghissimi denti a guisa di spade. Tutti i giovani spaventati si rivolgevano a me perché loro dessi qualche consiglio; ma neppure io ero libero dallo spavento ed ero non poco imbarazzato. Dissi pertanto di radunarci tutti qui sotto i portici ed inginocchiati domandare aiuto alla beata Vergine. In un momento fummo tutti qui in ginocchio a pregar con maggior divozione del solito Maria Ausiliatrice a liberarci da quel mostro, che frattanto a lenti passi si avanzava verso di noi, come chi cerca di assalire. Erano pochi minuti che eravamo lì, quando, non so come né quando, ci trovammo tutti di là nel refettorio dei chierici, il quale era di molto più ampio e comparve tutto illuminato. E nel mezzo si vedeva la Madonna, che aveva somiglianza con la statua che si trova lì a capo dei portici o con quella della cupola o quella della chiesa, non so più bene; ma comunque sia, era tutta raggiante di vivissimi raggi, attorniata da beati e da angeli, talché il refettorio pareva un paradiso. Allo spavento sottentrò lo stupore, noi tutti eravamo rivolti e attenti alla Madonna, la quale sembrava avesse qualche cosa da dirci; ed infatti così ci rassicurò: “Non temete, abbiate fede; questa è solo una prova che di voi vuol fare il mio divin Figlio”. Osservai allora attentamente coloro che facevano corona alla santa Vergine e riconobbi don Alasonatti, don Ruffino e fratel Michele delle Scuole Cristiane, mio fratello ed altri i quali furono anticamente appartenenti alla nostra Congregazione e ora sono in paradiso. Quand’ecco che uno di loro dice ad alta voce: “Surgamus”. Noi eravamo in piedi e non sapevamo che cosa volesse dire. Ma la stessa voce ripeté più forte: “Surgamus”; e noi fermi stando lì attenti a vedere come finiva la cosa. Ed io stavo già per domandarne la spiegazione, quando la Madonna così prese a dire, con voce mirabilmente robusta: “Ma tu, che sei sacerdote, dovresti intendere questo surgamus: quando celebri la santa messa e dici: Sursum corda, che intendi tu? Intendi forse di alzarti, oppure d’innalzare gli affetti del cuore a Dio?”. Allora così io dissi ai miei giovani: “Facciamo adunque, per quanto meglio possiamo, un atto d’amore e di pentimento a Dio”. E tutti gettatici in terra, sommessamente, pregammo. Un momento dopo sentimmo nuovamente un “Surgite” e fummo tutti in piedi. Uscì al- lora dalla Madonna una voce così armoniosa che cantava l’inno di san Paolo: “Sumite scutum fidei” [Ef 6,16], così unita, organizzata e melodiosa, che noi eravamo come in estasi, poiché in una sola voce si sentivano tutte le note dalla più bassa alla più alta e pareva che cento voci cantassero in una sola. Mentre che noi stavamo estatici, ascoltando quel concerto, ad un tratto ci trovammo tutti in alto per forza soprannaturale e chi si teneva ad un chiodo, chi alla cornice della volta. Io poi mi tenevo al telaio di una finestra, ed ero stupito che non cadessimo a terra, dove io vedevo una innumerevole quantità di bestie di varia specie, ma tutte feroci, che scorrazzando per il refettorio ci guatavano e pareva che ad ogni momento ci fossero addosso con un salto, ma non si provavano ancora. Mentre si ascoltava quel canto di paradiso, partirono da attorno alla Madonna molti leggiadri giovanetti forniti di ali ed avvicinandosi a noi posero sul cuore di ciascheduno uno scudo che era nel centro di ferro, vicino al circolo di ferro un cerchio di argento, poscia più in fuori un altro di diamante ed infine uno d’oro. Quando fummo tutti muniti di questo scudo e cessato il canto, si udì questa voce: “Ad pugnam”; vedemmo quegli animali agitarsi maggiormente, lanciare verso di noi palle di piombo, saette ed altro, ma queste cose non ci arrivavano o colpivano i nostri scudi; e tutti dopo lunga pugna ci trovammo incolumi. Si sentì allora la Madonna dire: “Haec est victoria vestra, fides vestra” [1Gv 5,4]; e noi ci trovammo tutti in terra, essendo spariti quegli animali. Subito dopo udimmo strazianti grida nel cortile: erano i nostri giovani che parevano dilaniati da quelle fiere. Io volli uscire dal refettorio per vedere se potevo in qualche modo portar loro sollievo. Non mi volevano lasciar passaggio, per paura non mi accadesse qualche cattivo accidente. Non curai il loro timore e loro risposi: “Voglio andare a vedere che cosa è, a costo di morire con loro”. Uscii e vidi uno strazio orrendo: tutti quegli animali inseguivano i nostri giovani, li ferivano, li dilaniavano. Ma soprattutto faceva spaventoso macello quel mostro che prima apparve: egli feriva da ambi i lati dello stomaco, cioè nel cuore e nella parte destra che è a quella mira, con quei due dentacci e molti giacevano per terra, chi morto, chi ferito. Al mio apparire mi corse incontro quel mostro, ma non poteva ferire tanto me quanto alcuni che avevanmi seguito fino sulla soglia, perché eravamo difesi dallo scudo. Osservai bene quelle due spade del mostro, che tanto macello facevano dei miei giovani e vidi sulla punta dell’una scritto Otium, dell’altra Gula. Allora capii com’era la cosa, ma non in modo da potermi dar ragione che i miei giovani peccassero di ozio, oppure di gola, essendo ché, mi pare, essi lavorino o studino a tempo e luogo, e in ricreazione non perdano tempo; e riguardo alla gola, mi sembra che non abbiano guari di che essere intemperanti. Ritornai in refettorio tutto triste e domandai spiegazione di questa cosa ad uno che era colla Madonna, il quale così mi rispose: “Eh, mio caro, in questa parte sei ancora novizio, tu che ti credi d’aver molta esperienza. Sappi, dunque, che per ozio non intendesi solo il non lavorare e nemmeno l’occupare o no il tempo di ricreazione in divertirsi, ma sebbene quel tempo che si lascia libero alla immaginazione, a pensare a cose che sono pericolose; quei ritagli di tempo che non si occupano come si deve e specialmente in chiesa. Riguardo poi alla gola, hai da sapere che si può peccare d’intemperanza con sola acqua e quando si mangia o si beve più del bisognevole, è sempre intemperanza. Se potrai ottenere dai tuoi giovani che in queste piccole cose siano temperanti, essi vinceranno sempre il demonio; e colla temperanza verranno loro l’umiltà e la castità e le altre virtù. Se occuperanno interamente il tempo a dovere, non cadranno giammai nella tentazione del demonio e vivranno e morranno da santi cristiani”. Lo ringraziai di così bella istruzione e mi avvicinai a fratel Michele e agli altri che conoscevo, per apprender da loro se quello che io vedevo ed operavo era realtà o puro sogno. Ma mentre io mi provo di stringer loro la mano, resto come fuori di me al non palparla. Vedendo il mio stupore uno di questi così mi parlò: “Dovresti sapere e lo hai studiato, che noi siamo puri spiriti e per farci vedere dai mortali dobbiamo prendere una figura, finché non saremo risuscitati, ché allora prenderemo il nostro corpo che avrà le doti dell’immortalità”. Allora volli appressarmi alla Madonna, che pareva avesse qualche cosa da dirmi, ma quando mi trovai quasi vicino, udii di fuori un alto grido, che mi svegliò.

 

214. Il fervore spirituale

 

Venerdì 27 ottobre 1876

 

La novena dei Santi va avanti ed io aspetto sempre che alcuno si faccia santo, o almeno faccia dei miracoli: potrebbe essere che alcuno ci sia, ma io non me ne sono ancora accorto. Al tempo di Savio Domenico, di Besucco, di Magone queste novene si facevano con più impegno; non vi era la minima cosa su cui si potesse desiderare di più. Non dico che adesso si facciano male, no, che dei buoni ve ne sono; ma non c’è più quello slancio. Non so da che cosa venga che adesso non sia più così. Forse da parte mia, che non parlo più ai miei giovani, che non mi faccio più capire; oppure da parte loro, che non mi vogliono più capire; oppure anche da tutti e due. Comunque sia, io non vedo più quell’ardore universale come in quei tempi che vi dissi, in cui erano sessanta o settanta giovani e vi erano alla mattina sessanta o settanta comunioni. Ma c’è ancora tempo. Dico questo perché, stando così, tutto in un momento con uno zolfanello si mette il fuoco in un pagliaio e si desta un grande incendio, un bel falò. Questo può farsi da ciascuno di noi. Ciascuno pensi al paradiso, dove chi ha dei fratelli, delle sorelle, chi degli amici e dei compagni, chi dei superiori o degli inferiori, i quali godono il premio della loro virtù. Essi erano carne ed ossa come noi; e noi siamo fuori dei pericoli, abbiamo comodità di praticare la religione, comodità di aggiustare le cose della propria coscienza: se essi si fecero santi, perché non lo potremo anche noi? – Ma, dice, ci vuole la grazia di Dio! La grazia di Dio, vi assicuro che il Signore ve la dà. – Che cosa ci manca? Ci manca un po’ di buona volontà. E se non l’avete la buona volontà, se non potete metterla da voi, domandatela al Signore, domandatela con istanza [insistenza], che egli ve la metterà. E se poi non bastassero le vostre preghiere, rivolgetevi ai santi, che in questo tempo son disposti a tutto per noi e specialmente a Maria santissima: che domandino per voi un ardente amor divino, un amore costante; e il Signore, se a voi non lo concede, non potrà negarlo a tanti santi. Buona notte.

 

215. Crescere in fretta per essere apostoli

 

Domenica 29 ottobre 1876

 

Quest’oggi c’è stata una partenza per Roma, non ancora definitivamente per andare in America, no, ma per stabilire un piccolo collegio in un paesello vicino a Roma che si chiama Albano, proprio nello stesso luogo dov’era una volta Alba la Lunga. Poi di qui a tre o quattro giorni vi sarà di nuovo un’altra piccola partenza per stabilire un altro piccolo collegio ad Ariccia; poi un’altra per stabilire un collegetto a Trinità. Noi intanto preghiamo per quelli che sono in viaggio da stasera forse fino a domani alle due pomeridiane. Ora siamo nella novena dei Santi e bisogna ricordarci di non lasciar perdere alcuno di questi giorni, si preghi per quelli che dovranno andare in America, ed anche i sacerdoti li raccomandino nella loro messa. Questa volta partiranno in numero di 24, non so se tutti in una sola volta, ma la differenza di tempo sarà o di una settimana o al più di due settimane, ma il numero dell’esercito per ciò non avrà a diminuire. Adesso che vanno via i più grandicelli bisognerebbe che gli altri piccoli crescessero e facessero al loro posto. Bisognerebbe che le pagnotte, che si fanno qui sotto la protezione di Maria Ausiliatrice, [vi] facessero crescere volta per volta un metro e così farvi tutti grandi in una volta. Ma confidiamo nella di- 410 Emanuele Dompè (1860-1926) in quell’anno era novizio ed aveva ricevuto dal maestro dei novizi don Barberis l’incarico di registrare le conferenze e i discorsetti di don Bosco. vina Provvidenza e spero che coll’aiuto del Signore un po’ per volta ci faremo. Intanto avverto che domani a sera forse alle cinque e mezza, come mi hanno detto, vi sarà una conferenza per quelli della Congregazione e lo dico qui in pubblico perché tutti lo sappiano. Intanto teniamoci sempre col Signore, il quale è quello che guida ogni nostra azione; e diportiamoci in modo che egli non abbia poi a rimproverarci nel giorno del giudizio in cui ci verrà a giudicare. Buona sera.

 

216. All’inizio dell’anno scolastico

 

Giovedì 2 novembre 1876

 

Domani comincia l’orario regolare. Alcuni cominciavano già a lamentarsi: troppa ricreazione, troppe passeggiate, poco di studio. Domani almeno comincerà l’orario regolare e saranno contentati tutti. Ma non basta che cominci l’orario, bisogna anche studiare; quindi cominciando da domani mettere tutto l’impegno possibile per fuggir l’ozio. Se sapeste quanto è prezioso il tempo! Dicono i savi che il tempo è un tesoro, quindi chi perde un minuto di tempo perde una parte di questo tesoro. Bisogna perciò metterci da principio, acciocché al fine dell’anno non abbiamo a lamentarci del tempo perduto. Ma la vera sapienza viene solo dal Signore: Initium sapientiae est timor Domini [Sal 110,10]. Perciò dobbiamo prima aggiustar bene la nostra coscienza. Sapientia non introit in animam malevolentem, questo era scritto in un cartello appeso nello studio, non so se ci sia ancora, se non c’è più, don Durando ne faccia attaccare un altro. E qui son sempre al medesimo avviso che sono solito dare al principio dell’anno: la frequente confessione e la frequente comunione. Quanto alla frequente confessione, i santi padri dicono chi ogni settimana, chi ogni quindici giorni o una volta al mese. Sant’Ambrogio e sant’Agostino vanno d’accordo nel dirci: ogni otto giorni. Io per me vi do nessun consiglio speciale, solo [che] andiate dal confessore quando la coscienza vi duole di qualche cosa. Alcuno può stare dieci giorni senza offendere il Signore, altri quindici ed altri anche venti. Ma alcuno può solamente stare tre o quattro giorni e poi cade subito in peccato; costui si accosti più frequentemente, a meno che siano inezie da nulla. Quanto alla frequente comunione, io non voglio prescrivervi il tempo, voglio però raccontarvi un fatterello. Prima voglio guardare l’orologio se non è ancor troppo tardi: sono solamente le nove e otto minuti. Son fatti che si raccontano in cinque minuti. Vi era un cotal uomo che era solito ad andarsi a confessare da san Vincenzo de’ Paoli. Non gli piaceva frequentare questo confessore perché gli ordinava la frequente comunione. Pensò quindi di cambiar consiglio e di andare da un altro confessore e gli disse: “Io era solito andare da padre Vincenzo, ma mi ordinò la comunione troppo frequente, perciò sono venuto da lei per ricevere il suo consiglio”. Questo padre si sbrogliò e gli disse: “Figliuol mio, comincia dal poco: andrai ogni otto giorni, poi ogni 15, dopo potrai andare una volta al mese”. Seguì questo consiglio il povero uomo ed in poco tempo passò dalla comunione solamente più alla confessione, dalla confessione ai teatri e ai balli, ecc. Poi addio confessione, addio comunione: si diede a menare una vita licenziosa. Ma dopo passato qualche tempo, non era più contento come prima, la coscienza gli rimordeva delle sue colpe, fece ritorno a san Vincenzo e gli disse: “Io vedo che lasciando la santa comunione lascio anche la pietà e divento peggiore; da ora in avvenire voglio seguire il suo consiglio, ed accostarmi di frequente alla santa comunione”. Io vi raccomando la medesima cosa, praticatela per conservare senza pena la vostra coscienza se volete acquistare quella vera sapienza del Signore. Buona notte.

 

217. Sogno di Lanzo o del giardino salesiano

 

Venerdì 22 dicembre 1876

 

Una pianura simile al mare quando è in perfetta calma, ma formata di brillanti cristalli. L’occhio si perdeva nella sua vasta superficie. Moltitudine di piante, erbe, fiori, vigneti, boschetti, fiori di ogni qualità coprivano quella superficie. Meravigliosi viali, magnifici edifici aggiungevano ornamento. Erano tutte cose somiglianti a quelle della terra, ma di bellezza, di forma inesprimibile. Musica strumentale che pareva composta di migliaia di vari strumenti, di cui ciascuno faceva un suono diverso, più alto o più basso, ma sempre con perfetto accordo. Lo stesso dicasi delle voci. Si vedeva un immenso numero di abitanti che tutti si dilettavano nell’udire e nel prendere parte a cantare e a suonare. Più si stava ascoltando più cresceva il desiderio di ascoltare e tutti se ne mostravano sempre più ansiosi. Ad un certo punto cessò ogni musica ed allora molti uditori si volsero verso di me, che non ero sopra quella meravigliosa superficie, ma colà vicino sopra di un rialzo di terra. Ne conobbi molti. Ma quelli che mi vennero più vicini furono Savio Domenico, don Alasonatti, don Chiala, don Giulitto di cui avevo pensato molto nella passata giornata. Erano alla distanza da potersi toccare la mano. Io ero tremante, non osavo fare parola. Gli altri mi guardarono con volto allegro come se avessero voluto parlare, ma tacevano. Savio Domenico era vestito così: una veste bianca intrecciata di diamanti gli copriva la persona; una fascia rossa orlata in oro gli cingeva i fianchi. In volto era florido, luminoso, bello come un angelo. Da una mano teneva un mazzo di fiori come per regalare. Ho notato il giglio, la rosa, la violetta, il girasole, la perpetua, la spiga di grano, fiore genziana ed altri, ma con intreccio e di una bellezza indescrivibile. Savio colla mano che aveva libera mi fe' segno di ascoltar e cominciò a parlare così: 

-Perché temi qui dove tutto deve inspirare coraggio?

– Temo per il luogo dove mi trovo e che ignoro; e non so che sia tutto questo e questi che io veggo.

– La terra che tu abiti adesso, se coltivata diverrà un pavimento di pietre preziose in cielo. Costoro sono servi del Signore, che ebbero fede in lui ed ora godono il frutto delle loro fatiche.

– Ma perché parli tu solo e non altri?

– Perché io sono il più frequente e il più antico di quelli che sono qui.

– Che vuol [dire] questa veste bianca che ti copre? Tacque Savio e gli altri in coro si posero a cantare: Dealbaverunt stolas in sanguine Agni, ideo sunt ante tronum Dei [Ap 22,14].

– Perché questa fascia? Don Alasonatti, don Chiala ed altri risposero cantando: Habuerunt lumbos praecinctos, virgines enim sunt, ipsi sequuntur agnum quocumque ierit [Ap 14,4].

– Questo giardino è forse il paradiso che voi godete?

– Niente affatto. Non è altro che una bellezza materiale, ogni mortale che vede una luce soprannaturale cadrebbe morto. Vuoi vedere un piccolissimo raggio di luce soprannaturale? Chiudi gli occhi e tosto aprili di nuovo. Appena aprii gli occhi vidi una luce di cui un piccolissimo raggio come del fulmine veniva verso di me, ma così ardente che mi fece dare un grido involontario come mi fossero strappati gli occhi. Poco dopo riaprii gli occhi ed ogni cosa era come prima.

– Questa, disse Savio, è ancora luce tutta naturale, cioè formata da sostanze materiali ed è cento milioni di volte meno risplendente del più piccolo raggio anzi di un’ombra separata dalla materia. L’uomo finché vive su questa terra non può vedere alcun raggio di luce divino senza morire. La ragione è questa: la creatura materiale non può reggere in confronto del Creatore infinito che è purissimo spirito. L’anima soltanto come principio spirituale, separata dal corpo, vola a contemplare la luce inaccessibile della divinità e vedrà Dio come è in se stesso.

– Quello che vedo in te è corpo o spirito? Ciò dicendo misi la mia mano sopra la sua. Ma ho toccato niente e fu di me come di chi tocca un’ombra.

– È inutile cercare di toccarmi. Ciò che vedi non è altro che la forma ovvero l’ombra del mio corpo e Dio conserva questa apparenza agli spiriti fino al giorno dell’universale risorgimento, quando ciascuno vestirà la materia immortale ripigliando il corpo che si aveva prima di morire.

– Ma dimmi quale è lo scopo di questa tua visita e prima ancora dimmi se io sono svegliato o nel sonno.

– Né l’uno né l’altro. Sei in atto di ricevere severi ordini dalla parte del Signore e guai a te se non ti adoperi per eseguirli. Alcune cose si riferiscono al passato, altre al presente, non poche si riferiscono all’avvenire. Riguardo al passato è la mancanza di fede, troppa timidità. Guarda quante anime condussero al cielo gli Oratori e ne vediamo moltitudini. Sarebbero cento mila di più se avessi avuto la fede viva come devono avere tutti i ministri del Re dei re. – Ma tu mi spaventi troppo: dimmi qualche cosa del presente.

– Per il presente avvi qui un bouquet di fiori e prendilo, e fanne un regalo a tutti i tuoi figli di ogni età e condizione e assicurerai loro il regno dei cieli

– Ma io non ne comprendo il senso.

– Te ne darò un cenno: la rosa è la carità; la violetta l’umiltà; il giglio la castità; il girasole l’ubbidienza; la perpetua la perseveranza; l’edera la mortificazione; la spiga di grano la santa comunione; la genziana la penitenza. Ognuna di queste cose sia a dovere e a lungo spiegata e darai ai tuoi un tesoro finito che li condurrà ad un premio infinito.

– Aggiungi anche qualche cosa per l’avvenire.

– Non parlo più io, ma è Dio misericordioso che solo il sa e si esprime così: Nell’anno prossimo sarai privato di sei e poi ancora di due altre persone assai care; ma che devono dalla terra essere trapiantate nel luogo di delizia ossia nel paradiso dell’Increato. Alla Congregazione salesiana spunterà una luminosa aurora dai quattro angoli della terra. Battaglie e trionfi, ma i suoi militi cresceranno assai, se i capi non lasceranno fuorviare le ruote del carro sopra cui è assiso il Signore. È vicino il tempo in cui i buoni ed i malvagi saranno sbalorditi per le meraviglie che si succederanno rapidamente, ma è tutto misericordia ed ognuno sarà consolato.

– Quale è lo stato attuale dei miei giovani?

– Devi dire dei figli di Dio, che te li affidò e di cui dovrai a suo tempo rendere conto. Prendi questi tre fogli e sopra ciascuno vedrai quello che è necessario. Io presi quei fogli e sopra di uno era scritto quanto segue: Nota di coloro che al presente camminano diritto per la via del cielo. E vidi molti nomi che conoscevo e molti che affatto ignoravo. La seconda nota era intitolata: Vulnerati in basso e il numero era pure grande; ma non come il primo. Nella terza stava questo titolo: Lassati sumus in via iniquitatis [Sap 5,7].

– Le due prime note tu puoi vederle e i loro nomi si possono vedere dagli spiriti. Non così quei della terza. Quelli che abitano in cielo, sebbene siano purissimi spiriti, tuttavia sentono una puzza insopportabile al solo vederli. Se tu vuoi saperne i nomi e vederli volta la nota in parte opposta. Voltai il foglio e in un istante vidi non i nomi, ma gli individui in atto il più aborrevole. Si udì una voce a guisa di un tuono che mi assordò l’udito: Execrabiles viae eorum coram Deo et coram omnibus viventibus. In quel momento a quel rumore mi svegliai. Alzo lo sguardo, ma tutto era divenuto oscuro, né più vidi alcuno e fu soltanto allora che mi accorsi di essere in letto, ma talmente abbattuto e talmente travagliato da quel sogno, che non potei né riposare, né pensare ad altro se non a quel sogno, che giorno e notte mi travaglia tuttora la mente mia.

 

218. La coscienza tranquilla

 

Martedì 21 agosto 1877

 

Si avvicina il tempo delle vacanze, tanto per gli studenti come per gli artigiani: gli uni per riposarsi la testa, gli altri per riposarsi le spalle e le braccia; tutti per fare vacanza. E per queste vacanze bisogna che io vi dia qualche consiglio. Il consiglio che io vi do è uno solo ed è che vi poniate pure in libertà, che facciate anche dei disordini, ma che per far questo vi ritiriate in luogo dove Iddio non vi veda. Ciascuno saprà qual sia questo luogo o una casa o il campanile o la cantina. Credo che non vi sarà alcuno così gonzo da credersi di trovare un luogo dove il Signore non possa vederlo. E questo pensiero della presenza di Dio ci deve accompagnare in ogni tempo, in ogni luogo ed in ogni azione. E chi avrà ancora il coraggio di commettere una cosa, che possa offendere il Signore, quando pensa che colui che egli vuole offendere può, sull’istante che egli vuole pronunziare quella parola, inaridirgli la lingua, può fargli paralizzar la mano con cui pensa di peccare? Non bisogna poi prendere il Signore come tutto giustizia, credete, inflessibile. No, anzi egli è tutto misericordia, bontà, amore. E come deve paventarlo chi l’offende, così deve star contento chi può dir di se stesso: “Io ho nulla sulla coscienza”. A costui io dico: va’ pure a dormire tranquillo, fa’ le allegre tue ricreazioni, vivi felice. Se colui che è in armonia con Dio deve menar vita felice, colui che non potesse dirlo d’essere colla coscienza netta, deve temere che Iddio non gli tolga il tempo. Ieri per esempio passeggiava in giardino il vicecurato di Lanzo col suo parroco, che lodava la predica [che] egli aveva fatto; ed egli ne godeva, perché aveva soddisfatto gli uditori. Quando ad un tratto il curato vide mancarsi da lato don Oggero e guarda e lo vede là per terra: “don Oggero, don Oggero!”. Non risponde. Va a scuoterlo: “Che c’è? Come va?”. Era già morto. Non è da temere di questo prete, che fu dell’Oratorio e che era una santa persona, ma per dire che si può morire o passeggiando o mangiando, dormendo ed in qualunque momento. Similmente, qualche tempo fa morì in San Nicolás, vicino a don Cagliero, un prete della parrocchia che fu qui, passò all’Oratorio ed io me ne ricordo. Dico di questi due, ma potrei dire di tanti e tantissimi che morirono improvvisamente ed in ogni maniera. Così, domani levandoci potrebbe essere che qualcuno di noi mancasse. Chi è morto? Don Bosco. Oh, come va? Egli non è più. E quel che potrebbe accadere a Don Bosco, lo potrebbe anche di ciascuno di voi. E chi non fosse preparato, pensi a rimediare, pensi ad aggiustar le sue cose. Quando uno è tranquillo della sua coscienza, può vivere allegro, può dormire tranquillo i suoi sonni, perché non ha paura del giudizio di Dio. Buona notte.

 

219. Ripulire i vestiti al ritorno da un viaggio

 

Domenica 29 ottobre 1877

 

Il motivo per cui vi ho qui radunati tutti, è per salutarvi tutti insieme e per dirvi alcune parole dopo le vostre vacanze. Una delle quali è fresca fresca, arrivatami or ora da don Ronchail e si è l’apertura di una nuova casa a Cannes, città poco distante da Nizza. Fra poco se ne apriranno altre in altri siti e continueremo fino all’America. Così se ne apriranno a La Navarre, a Tonon, a Marsiglia, a Bordeaux…; avanti: a Barcellona ecc. Tutto il litorale e poi un salto di 15 giorni consecutivi di viaggio a vapore fino a Rio de Janeiro. Ma ho bisogno che voi veniate su buoni preti e buoni maestri. La cosa, però, che volevo dirvi si è che dopo un viaggio si han sempre le vesti imbrattate di fango o almeno impolverate. E così, sebbene in queste vacanze non vi sia stato fango, della polvere almeno sulle vestimenta o qualche zacchera si è riportata. Delle vacanze più o meno ne avete fatte tutti e perciò bisogna pensare, come dopo il ritorno da un viaggio, a ripulire le vesti. Ora vi è appunto l’opportunità in questa festa dei Santi di far questa rivista della propria coscienza; e perché vi possiate preparare bene si è pensato di far un triduo con una piccola predica alla sera. E voi procurate di eseguire ciò che in essa vi si dirà. Quello che io vi suggerisco in questi giorni, dedicati dalla Chiesa alle anime dei defunti, è di procurar in ogni modo di suffragarle. Coloro che possono far la comunione, la facciano. Tutti poi pregate e pregate molto e le indulgenze specialmente che acquisterete, applicatele a loro, che questo è il più bel modo di suffragare quelle anime. Usate loro questa carità, specialmente a quelle dei vostri parenti, ché, chi più prossimi chi più remoti, dei parenti defunti ne avete tutti. E poi queste preghiere, questo bene che fate alle anime dei purganti, resta in realtà un bene fatto per voi; resta come il cibo, che si dona alla bocca che lo gusta, ma che in realtà nutrisce la persona che lo prende. Vi raccomando adunque che passiate bene questi giorni, facendo una rivista alla propria coscienza, ed offrendo tutto il bene che farete per le anime del purgatorio; e così quando noi ci presenteremo all’eternità ci troveremo già preparato del bene, che ci preserverà dalle fiamme del purgatorio e ci aprirà le porte del paradiso. Buona notte.

 

220. “Esattezza e pulitezza”

 

Mercoledì 28 novembre 1877

 

Ecco che don Bosco viene a salutarvi tutti insieme ed a portarvi una buona notizia. Domani incomincia la novena di Maria santissima Immacolata. Tra i nostri giovani vi fu sempre una special devozione verso Maria Immacolata. Ed infatti esiste una compagnia chiamata dell’Immacolata, a cui diede principio Savio Domenico, come si trova nella sua vita, insieme col regolamento che egli con vari compagni si prescrissero. A questa compagnia appartengono molti di voi (ma quelli solo che risplendono in tutte le virtù). Io mi ricordo come al principio della novena dell’Immacolata Concezione Savio Domenico propose di passarla bene; venne da me e volle fare la confessione generale (non l’aveva ancora fatta, per quanto io sappia); e poi conservò talmente in tutta la novena la sua coscienza netta da poter tutti i giorni fare la santa comunione. Come è desiderio ardente della Chiesa che tutti i cristiani, ed io aggiungerò che tutti i giovanetti dell’Oratorio, si regolino [bene] affinché possano tutte le mattine partecipare alla mensa eucaristica. E per ricordo in questa novena che consiglio vi darò? Ecco, due cose: esattezza e pulitezza. Son due parole che fanno rima insieme e che vanno molto d’accordo. Esattezza nell’osservanza di tutte le regole della casa, di tutte e senza eccezione. Quindi, esattezza nell’andare in chiesa o nello studio, esattezza nell’andare a mangiare e nell’andare a dormire. Esattezza in tutto. L’altra cosa è la pulitezza, non nel lucidar le scarpe, ma nel tener netta la coscienza. È anche bene il tenersi ben puliti come si conviene, ma se qualcheduno si sentisse un prurito qui nel cuore e dando un’occhiata alle sue confessioni vedesse d’aver sempre le stesse cose: le stesse bugie, le stesse perdite di tempo, le stesse mancanze, di modo che egli si trovasse una serie di peccati e confessioni, di confessioni e peccati; ebbene, costui manifesti queste cose e, se egli lo crede bene, faccia anche una rivista delle sue cose o con una confessione generale o solo su quei punti che crede necessari. Vi sarà un altro che sentirà anche lui un prurito nel cuore e dirà: “Ma io temo di aver fatto male una confessione e di non trovarmi in buono stato; è vero che di quel peccato mi ero dimenticato, ma me n’ero dimenticato apposta”. E anche costui – e se ne trovano – parli al proprio direttore di questa cosa e si rimetta interamente a lui. Un altro dirà: “Io da qualche tempo mi trovo inquieto, temo di non aver la mia coscienza in buono stato”. Ebbene, si confidi al suo padre spirituale e, se vuole, faccia pur anche una confessione generale, ché questo è appunto tempo opportuno per ciò. Così pure sia detto per tutti coloro che si accorgessero che le loro confessioni mancassero o di dolore o di proponimento o di esame. Ricordatevi dunque, sempre, ma specialmente in questa novena, esattezza e pulitezza. Siate esatti in tutto e conservate la vostra coscienza talmente pulita da poter frequentare la santa comunione. Come mi ricordo che fece tanto esemplarmente Savio Domenico nell’ultima novena dell’Immacolata Concezione, regolandosi in tutto degno imitatore di san Luigi; degno di un giovanetto che all’età di sette anni e mezzo, facendo la prima comunione, si propose: morte, ma non peccati. Così facendo anche noi, Maria Immacolata avrà per tutti un favore da farci e sarà quello che più gioverà all’anima nostra. Buona notte.

 

221. Come fare gli esercizi spirituali

 

Domenica 2 giugno 1878

 

Una parola dopo circa sei mesi! Vedete quanto tempo senza più venirvi a dare la buona sera. Ma se non venni personalmente, la mia mente si trovava sempre qui fra voi. E quando mi trovavo a Roma e quando ero per viaggio o a Nizza o a san Pier d’Arena, alla mattina nella messa pensavo a voi, ma alla sera poi irresistibilmente il mio pensiero si portava fra voi. Adesso però da qualche tempo ci troviamo qui e speriamo di non allontanarcene tanto presto. Siamo qui per procurare il vostro vantaggio spirituale ed anche temporale. La cosa però che son venuto per dirvi è che domani a sera incominceranno gli esercizi spirituali per gli studenti e subito dopo per gli artigiani. Tutte le cose che io sono solito di raccomandare durante gli esercizi si riducono ad una sola: star attento e mettere in pratica quello che si predica o si legge. E come metterlo in pratica? In tutte le prediche, in tutte le letture vi è sempre qualche cosa che fa per noi: ora sarà dell’esame mal fatto o del dolore o del proponimento mancante; ora sarà dei consigli del confessore dimenticati, ecc. Pensiamo a ciò che fu, ciò che è, ciò che sarà; se abbiamo nulla a riprenderci delle nostre passate azioni; se ora camminiamo diritti per la via che ci addita Gesù Cristo e che cosa dobbiamo fare per l’avvenire. E perciò questo è il tempo più acconcio a pensare alla propria vocazione, perché in solitudine Deus loquitur, e gli esercizi spirituali sono appunto giorni di ritiro e di solitudine. Anche gli artigiani hanno da pensare alla loro vocazione, perché alcuni debbono ponderare se Dio disponga che si fermino a lavorare qui in Congregazione e farne parte o se li chiami a far bene altrove. Tutti poi hanno bisogno di cessare per qualche giorno dalle consuete occupazioni per applicarsi esclusivamente alle cose dell’anima. Pensate che le grazie grandi non si ricevono tanto sovente; e il poter fare gli esercizi spirituali è una grazia grande. Quanti l’anno scorso erano qui ad udire forse le stesse parole ed ora sono già passati all’altra vita. Credo che tutti abbiano fatto bene gli esercizi dell’anno scorso, ma se non li avessero fatti bene ne avrebbero ancora il tempo? E chi ci promette che un altro anno tutti [noi] che ci troviamo qui potremo farli ancora? Io non posso assicurarvelo. Dio solo che potrebbe dircelo, ci dice anzi il contrario: Estote parati, quia qua hora non putatis filius hominis veniet [Lc 12,40]; e ci mostra coll’esperienza che anche da giovani si muore. Se così è, teniamoci sempre in acconcio, che in qualunque ora venga la morte possiamo presentarci tranquilli alle porte dell’eternità. Perciò, ora che n’abbiamo comodità, facciamo bene questi esercizi spirituali. E siccome il Signore ci dice: Ante orationem praepara animam tuam [Sir 18,23], così io dico a voi: prima degli esercizi spirituali preparate l’anima vostra; cioè prima d’incominciarli abbiate desiderio di farne profitto. Io poi in questi giorni, se sempre giorno e notte mi occupo di voi, in questi giorni degli esercizi io mi consacro tutto interamente per il vostro vantaggio spirituale. Nella messa farò sempre una preghiera speciale per questo fine, che gli esercizi vadano bene – e quello che dico di me intendo anche di dirlo di quelli che fanno parte con me e di quelli che vengono per questo. In queste sere spero di potervi parlare anche altre volte e per non tenervi più a lungo possiamo mettere fine a queste poche parole con questa bella conclusione: il poter fare gli esercizi spirituali è una grande grazia, che non si ha sempre; e perciò dobbiamo farli bene; per farli bene metteremo in pratica quello che ascolteremo nelle prediche e nelle letture; e poi siccome tutti i favori ci vengono dal cielo, io per parte mia e voi per parte vostra, pregheremo Iddio che ci conceda di ricavarne il maggior frutto possibile per le nostre anime. Buona notte.

 

222. Discernere la propria vocazione e decidere

 

Martedì 18 giugno 1878

 

In tutte queste solennità che vi furono o che vi sono ancora della Madonna, della Consolata, di san Luigi e di san Giovanni, di san Pietro ed altre che vi saran prima del fine dell’anno, una cosa che sarebbe di grande importanza farsi si è il deliberare sulla propria vocazione. Alcuni vi avranno già meditato e solo aspettavano di settimana in settimana, di giorno in giorno per deliberare definitivamente. Perciò in tutti gli anni io era solito di concedere un tempo per chi volesse parlare di questo ed anche quest’anno son contento che i giovani della 5a e della 4 a ed anche gli altri, che volessero deliberare sulla loro vocazione, vengano in mia camera in qualunque festa dopo i vespri. Tuttavia qualche cosa in generale si può dire anche qui. Quando si conosce che si è chiamati allo stato ecclesiastico, è cosa ancora della maggiore importanza il vedere se sia meglio il gettarsi nel secolo o ritirarsi in qualche religione. Chi poi vuol abbracciare lo stato ecclesiastico deve avere un fine retto e santo: quello, cioè, di salvar l’anima propria. E aiutare i parenti non si potrà? È cosa giusta e santa l’aiutare i parenti; perciò potrete farvi negozianti, calzolai o quel che meglio volete e quindi aiutare i parenti e altri e far quel che vi piace dei vostri guadagni. Ma un prete no, potrà far loro elemosina come a qualunque altro, qualora si trovassero a quel punto, ma non più in là. Si porta sempre a questo proposito la solita obiezione: “Ma molti preti – il tale, il tal altro – hanno fatto questo, comprato quello; si sono fatti ricchi, hanno arricchito la famiglia ecc.”. Dunque, tutti questi fanno male? Io non voglio qui giudicare nessuno, solamente osservo quel che dice il divin Salvatore e la santa Chiesa. Gesù Cristo dice espressamente: Chi vuol darsi al ministero di Dio, non si occupi dei negozi temporali; anzi, non solo non se ne occupi, ma non implicet se, dice precisamente la Scrittura, non s’impicci, non se ne immischi: non implicet se in negotiis [2Tm 2,4]. Le parole son chiare. E sant’Ambrogio o san Gregorio dice che ciò che possiede il sacerdote è patrimonio dei poveri: non è neppur suo, vedete, è dei poveri. Le sue fatiche sono per Dio, i mezzi sono di Dio e quindi anche i guadagni devono essere di Dio e perciò dei poveri. Non deve dunque tendere ad altro il prete che alla salute delle anime: ci vuole, cioè, un fine santo. Quello ancora che vi posso dire è che colui, che non si sente chiamato allo stato ecclesiastico, non pensi neppure a farsi prete, non ne ricaverebbe nulla di bene. Chi non si sentisse di conservare la virtù della castità, non è fatto per il sacerdozio, si rivolga ad altro, poiché da prete non farebbe che del male a sé e agli altri. Vi dico queste cose perché abbiate tempo a pensare e facciate poi le vostre cose bene. Buona notte.

 

223. Gli agnellini e la tempesta

 

Giovedì 24 ottobre 1878

 

Io son contento di rivedere il mio esercito di armati contra diabolum. Questa espressione, quantunque latina, è capita anche da Cottini. E tante cose avrei a dirvi essendo la prima volta che vi parlo dopo le vacanze, ma per ora vi voglio solo raccontare un sogno. Voi sapete che i sogni si fanno dormendo e che non bisogna prestarvi fede; ma se non c’è male a non credere, talvolta non c’è male neppure a credere e possono anzi servirci d’istruzione, come per esempio questo. Io ero a Lanzo alla prima muta degli esercizi e dormivo, come dicevo, quando feci questo sogno. Io mi trovavo in un luogo che non potei conoscere dove fosse, ma ero vicino ad un paese, dove eravi un giardino e vicino a questo giardino un vastissimo prato. Ero in compagnia di alcuni amici che mi invitarono ad entrare nel giardino. Entro e vedo una gran quantità di agnellini che saltavano, correvano, facevano capriole secondo il loro costume. Quand’ecco s’apre una porta che mette nel prato e quegli agnellini corrono fuori per andare a pascolare. Ma molti non si curano di uscire, si fermano nel giardino e andavano qua e là brucando qualche filo d’erba e così si pascevano, quantunque non vi fosse l’erba in quell’abbondanza che v’era fuori ove accorsero il più gran numero. “Voglio vedere cosa fanno questi agnellini di fuori”. Vi andiamo e li vediamo pascolare tranquillamente; ed ecco, quasi subito, si oscura il cielo, seguono lampi e tuoni e s’approssima un temporale. “Cosa sarà di questi agnellini se prendono la tempesta? andavo dicendo; ritiriamoli in salvo”. E andavo chiamandoli. Poi io da una parte, quei compagni miei in altri luoghi, cercavamo di spingerli verso l’uscio del giardino, ma essi non ne volevano sapere. Caccia di qui, scappa di là; eh, sì, avevano le gambe migliori di noi. E frattanto cominciava a gocciolare, poi a piovere e non mi veniva fatto di poterli accogliere. Uno o due entrarono bensì nel giardino, ma tutti gli altri, ed erano in gran quantità, continuarono a stare nel prato. “Ebbene, se non vogliono venire peggio per loro; intanto noi ritiriamoci”. Ed andammo nel giardino. Colà vi era una fontana su cui era scritto a caratteri cubitali: Fons signatus, fontana sigillata. Essa era coperta. Ed ecco che si apre, l’acqua sale in alto, si divide e forma un arcobaleno, ma a guisa di volta come questo porticato. Frattanto si vedevano più frequenti i lampi, seguivano più rumorosi i tuoni e si mise a cader la grandine. Noi con tutti gli agnellini che erano nel giardino ci stringemmo là sotto e non vi penetrava l’acqua e la grandine. “Ma cos’è questo? andavo chiedendo agli amici; e cosa sarà mai dei poveretti che stanno fuori?”. “Vedrai, mi rispondevano. Osserva sulla fronte di questi agnelli, che cosa vi trovi?”. Osservai e vidi che sulla fronte di ciascheduno di quegli animali eravi scritto il nome di un giovane dell’Oratorio. “Che è questo?”. “Vedrai, vedrai”. Intanto io non potevo più trattenermi e volli uscire a vedere cosa facessero quei poveri agnelli che s’erano fermati fuori. “Raccoglierò quelli che furono uccisi e li spedirò all’Oratorio”, pensavo io. Presi la pioggia anch’io ed ho vedute quelle povere bestiole stramazzate a terra che movendo le zampe cercavano di venire al giardino, ma non potevano camminare. Apersi l’uscio, ma i loro sforzi erano inutili. La pioggia e la grandine li aveva così malconci e continuava a maltrattarli che facevano pietà. Uno veniva percosso sulla testa, un altro sulla guancia, questo su un orecchio, quello sulla zampa, altri altrove. Frattanto era cessata la tempesta. “Osserva, mi dice quegli che avevo accanto, sulla fronte di questi agnelli”. Osservai e lessi su ciascuna fronte il nome di un giovane dell’Oratorio. “Ma, dissi io, conosco il giovane che ha questo nome e non mi pare un agnellino”. “Vedrai, vedrai”. Quindi mi fu presentato un vaso d’oro con coperchio d’argento, dicendomi: “Tocca colla tua mano intinta di questo unguento le ferite di queste bestiole e subito guariranno”. Io mi metto a chiamarli: “Berr! Berr!”. Ed essi niente, come se nulla fosse. Cerco di avvicinarmi ad uno ed esso via. “Non vuole, peggio per lui!”. Vado ad un altro e scappa. E ripetevo inutilmente questo giuoco. Ne raggiungo uno alfine, che aveva poverino gli occhi fuor dell’orbita così malconci, che era una compassione. Glieli toccai colla mia mano ed esso guarì e se ne andò nel giardino. Molti altri non ebbero più ripugnanza e si lasciarono toccare e guarire, ed entrarono nel giardino. Ma ve ne restarono ancora molti e generalmente i più piagati, che non fu possibile avvicinarli. – Se non vogliono guarire, peggio per loro; ma non so come potrò farli rientrare in giardino. – Lascia fare, mi disse uno degli amici che erano con me, verranno, verranno. – Vedremo. Riposi il vaso dove era prima e ritornai al giardino. Erasi tutto mutato e vi lessi all’ingresso: Oratorio. Appena entrato, ecco che quegli agnelli che non volevano venire, entrano di soppiatto e corrono a rimpiattarsi qua e là; e neppure allora potei avvicinarmi ad alcuno. Vi furono anche parecchi, che non ricevendo volentieri l’unguento, si convertì per loro in veleno che invece di guarirli inaspriva le loro piaghe. – Guarda, vedi quello stendardo? – Sì, lo vedo. Vi leggevo a grossi caratteri questa parola: Vacanze. – Ecco, questo è l’effetto delle vacanze, mi spiegò uno che m’accompagnava, poiché io ero già fuori di me. I tuoi giovani escono con buona volontà di pascolarsi, ma poi sopravviene il temporale, che sono le tentazioni; poi la pioggia, che sono gli assalti del demonio; quindi cade la grandine ed è quando cadono nella colpa. Alcuni risanano ancora colla confessione, ma altri o non ne usano bene o non ne usano punto. Abbilo a mente e non stancarti mai di ripeterlo ai tuoi giovani che le vacanze sono una gran tempesta per le loro anime. Osservavo io quegli agnelli e vi scorgevo in alcuni ferite mortali; andavo cercando modo di guarirli, quando, come v’ho detto che dormivo, don Scappini fece rumore nella camera attigua alzandosi e mi svegliò. Questo è il sogno e, quantunque sogno, ha tuttavia un significato che non farà male a chi vi presterà fede. E posso anche dirvi che io notai alcuni nomi fra quegli agnelli del sogno e confrontandoli coi giovani, vidi che questi si regolarono appunto come accadde nel sogno. Comunque stia la cosa, noi dobbiamo in questa novena dei Santi corrispondere alla bontà di Dio che ci vuole usare misericordia e con una buona confessione purgare le ferite della nostra coscienza. Dobbiamo poi metterci tutti d’accordo per combattere il demonio e coll’aiuto di Dio ne usciremo vincitori e andremo a ricevere il premio della vittoria in paradiso.

Versione app: 3.13.5.6 (1e5e7c1)